CEV – Certificato di Esistenza in Vita
Il certificato di esistenza in vita per pensionati residenti all’estero è obbligatorio per tutti i pensionati.
A cosa serve il Certificato di esistenza in vita? Quali informazioni deve necessariamente contenere?
La banca CITYBANK, per assicurare la regolarità dei pagamenti, verifica almeno annualmente:
- l’esistenza in vita,
- l’indirizzo e la residenza del pensionato;
il modulo per inviare queste informazioni si chiama Certificato di esistenza in vita , con questo modulo si attesta che il pensionato è vivo.
Prima dell’invio occorre trovare un’autorità riconosciuta che attesti l’identità del dichiarante, come ad esempio l’Ambasciata o Consolato italiano o un’Autorità locale (i Comuni di residenza) abilitata ad autenticare la sottoscrizione dell’attestazione di esistenza in vita; inoltre si chiede di allegare tutta una serie di documenti (es. estratti conti banca – le prove di avvenuta ricezione degli ultimi pagamenti di pensione presso una banca locale)
Chi lo deve fare?
Tutti i pensionati che percepiscono una pensione dall’Italia.
Come fare?
Recati presso i patronati ITALUIL e provvederemo a trasmettere tutta la certificazione in maniera telematica.
Ricorda di portare con te la fotocopia di un valido documento d’identità e il Certificato di esistenza in vita, firmato e timbrato dal Consolato Italiano o dal Comune di residenza.
Link utile: http://www.citibank.com/transactionservices/home/sa/a3/inps/index.jsp















SCRIVICI
Per qualsiasi informazione tu abbia bisogno,
non esitare a contattarci.
PRENOTA ON-LINE
Prenota qui il tuo appuntamento
presso una delle nostre sedi più vicine a te.
LE NOSTRE SEDI
Trova e contatta
la sede più vicina a te.
INFORMAZIONI
Qui puoi trovare una serie di informazioni utili
alle tue necessità.